Palermo Liberty
di Francesco Vittorio
Caltabellotta (3^ A)
Lo stile Liberty è l’equivalente in Italia dell’Art Nouveau in Francia, termine
con cui si definisce quell’arte nuova, e quella breve e vivace moda decorativa
che coinvolse tutta l’Europa.
In linea con il programma di storia dell’arte di terza media, poche
settimane fa abbiamo partecipato alla visita didattica “Itinerario Liberty a
Palermo”.
La cosa che mi ha colpito di più è la presenza di un camino in ogni
stanza! Non c’erano ancora i termosifoni ed era l’unico modo per garantire il riscaldamento
all’interno di questa grande villa…che fatica per la servitù!

L’esterno della villa è forse la parte che mi piace di più: il
giardino privato ricco di verde, la forma delle scale, le torrette e la
terrazza da cui prima si poteva godere di una bellissima vista sul mare (per
avvistare la flotta navale della famiglia Florio), oggi nascosta dalla presenza
di numerosi palazzi che circondano il villino.
Il teatro in se è molto bello e pieno di storie e leggende
verosimili: iniziato da Giovan Battista Filippo Basile nel 1875, fu completato
dal figlio Ernesto nel 1897.
Entrando nella grande sala con le poltrone siamo stati invitati a
guardare il soffitto: Basile progettò un sistema di ventilazione straordinario
realizzando la copertura della sala con 11 elementi mobili che si aprivano, e
si aprono ancora oggi, come i petali di un enorme fiore per garantire il
naturale ricambio d’aria negli intervalli degli spettacoli.
Dopo questa visita siamo rientrati a scuola con lo stesso pullman
dell’andata.
Vorrei ringraziare le professoresse F. Sanfilippo e L. Benincasa per averci accompagnato.
Nessun commento:
Posta un commento
Tutti gli studenti della V.E.O. possono commentare i post attraverso i rappresentanti di classe che contatteranno la redazione.
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.