Quando ci è stato proposto di lavorare ad un Blog della scuola abbiamo pensato che sarebbe stata un'opportunità per lavorare con la scuola e accrescere le nostre competenze informatiche, linguistiche e artistiche. (cit.) (tratto da "Perché un blog?" di Marlene e Cecilia)
Visualizzazione post con etichetta visite didattiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta visite didattiche. Mostra tutti i post
domenica 20 maggio 2018
giovedì 12 aprile 2018
Museo Gemmellaro 👀👍
Il 6 Febbraio noi della classe 1 I siamo andati al Museo Gemmellaro di Palermo. Ecco un breve video dove vi facciamo vedere ciò che abbiamo visto in questa gita molto divertente.
Pietro Carcìa, Emanuele Massa e Ismaela Toolsy 1I
Video: Prof. G.Notarbartolo
giovedì 5 aprile 2018
mercoledì 28 marzo 2018
giovedì 15 marzo 2018
In giro per la città
Palermo Liberty
di Francesco Vittorio
Caltabellotta (3^ A)
Lo stile Liberty è l’equivalente in Italia dell’Art Nouveau in Francia, termine
con cui si definisce quell’arte nuova, e quella breve e vivace moda decorativa
che coinvolse tutta l’Europa.
In linea con il programma di storia dell’arte di terza media, poche
settimane fa abbiamo partecipato alla visita didattica “Itinerario Liberty a
Palermo”.
La cosa che mi ha colpito di più è la presenza di un camino in ogni
stanza! Non c’erano ancora i termosifoni ed era l’unico modo per garantire il riscaldamento
all’interno di questa grande villa…che fatica per la servitù!

L’esterno della villa è forse la parte che mi piace di più: il
giardino privato ricco di verde, la forma delle scale, le torrette e la
terrazza da cui prima si poteva godere di una bellissima vista sul mare (per
avvistare la flotta navale della famiglia Florio), oggi nascosta dalla presenza
di numerosi palazzi che circondano il villino.
Il teatro in se è molto bello e pieno di storie e leggende
verosimili: iniziato da Giovan Battista Filippo Basile nel 1875, fu completato
dal figlio Ernesto nel 1897.
Entrando nella grande sala con le poltrone siamo stati invitati a
guardare il soffitto: Basile progettò un sistema di ventilazione straordinario
realizzando la copertura della sala con 11 elementi mobili che si aprivano, e
si aprono ancora oggi, come i petali di un enorme fiore per garantire il
naturale ricambio d’aria negli intervalli degli spettacoli.
Dopo questa visita siamo rientrati a scuola con lo stesso pullman
dell’andata.
Vorrei ringraziare le professoresse F. Sanfilippo e L. Benincasa per averci accompagnato.
Iscriviti a:
Post (Atom)
About us
La redazione si presenta: about us!
https://padlet.com/orlandoslab/37sfcbrvz6gp
-
UN VIAGGIO TRA LE RIGHE! di Carlotta Aiello, Simona Panzìca, Riccardo Amato, Elia Muratore Quest'anno i ragazzi della scuola...
-
VEO BLOGGERS nasce dall’idea di voler condividere attività ed esperienze che coinvolgono a vario titolo tutti i ragazzi della scuola...
-
di Samuele Di Maio Il 15 Marzo 2018 alcuni alunni della “Vittorio Emanuele Orlando”, della scuola “Vittorio Barone” e dell’”I.S.P...
-
Tra il 31 maggio e l’8 giugno si sono svolte a scuola le manifestazioni conclusive delle attività curriculari ed extracurriculari svolt...
-
Siamo andati a vedere come si svolge il corso di scacchi. Girando tra i banchi abbiamo capito, intervistando due ragazzi che: Si...
-
"I pittiddi" è uno spettacolo che abbiamo visto il 6 dicembre nell' auditorium della scuola. L' autore nonchè attore pro...
-
Ecco una selezione dei numerosi progetti grafici realizzati dagli alunni della nostra scuola per due concorsi grafici promossi dai Lions C...
-
https://padlet.com/orlandoslab/37sfcbrvz6gp
-
E’ stato scelto il tema dello sport per i murales nel cortile della scuola. Dal mese di novembre, gruppi di 4 alunni per ciascuna cl...