Visualizzazione post con etichetta Teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatro. Mostra tutti i post

domenica 20 maggio 2018

Oliver Twist a fumetti 💭✏💬

testi e disegni di Cecilia D'Anca, Antonino Caruso e Giulia Caruso

(per visualizzare, selezionare e aprire il link che segue)

http://www.ourboox.com/books/oliver-twist-15/

martedì 20 marzo 2018

Let’s go to the Theatre!


OLIVER TWIST


Oliver Twist
Fondo Antiguo de la Biblioteca de la Universidad de Sevilla
On 28th February, all the students attending the third year at my school went to the Jolly theatre to watch a play about the book “Oliver Twist”. 
 “Oliver Twist “ Is a novel written by Charles Dickens, an important writer of Victorian Age, who wrote about the problems of society and of the poor people (especially of poor children) in his books; one the most important of them is precisely “Oliver Twist ”, but there are many others too. 
The main character of this story is a child, Oliver, who is an orphan, because his mother Ages was repudieted because she was pregnant, not being married and thus dishonouring the good name of her family. Unfortunately Oliver’s mother died while living birth to her son, and the boy is sent to live in a workhouse. In those times,  orphans, pregnant unmarried women, and disable people ( group of people who were considered the waste of society) were sent to live and work in workhouses, living in terrible conditions, fed only on disgusting soups.
One day Oliver asked for some more soup,  because he is underfed and he was fearing of dying like his friend, but after this innocent request he was considered a “rebel” and he is sent away. 
Oliver travelled for a day and he arrived in London. There he met a gang of thieves who forced him to do bad things like stealing. He is mistaken for a thief: he is arrested for a crime he has not committed (but his new “friends” have); fortunately  thanks to a gentleman, he is released, and this gentleman takes care of him.  We know from the book that the gentleman is Oliver’s  grandfather. In the play Oliver is taken again to the thieves’ hideout. There the only person who has care of him, Nancy, is killed by her man Bill, who was  Fagin’s ally and friend and the leader of the criminal gang of thieves.  When Oliver is made fun of his courteous ways and his innocence, his only friend Dodger kills Bill because he was angry for the death of Nancy, who was just trying to get Oliver back to Mr Brownlow, the man who had protected him because he thought he could have a better future. Fagin (the man who throughout the show takes advantage of Oliver and the rest of the gang to get rich) kills Dodger for vengeance. In the end the spirits of the dead visit Fagin in prison before he is executed.

It’s a very beautiful show, especially for its ending and for its theatrical adaptation. After watching this play, many of us would like to read the booknow, so we recommend it! 😉

(Written by Sofia Di lorenzo)

mercoledì 28 febbraio 2018

Lucina canta De Andrè



De Andrè un cantautore che rimane negli anni
di Cecilia D’Anca e Marlene Salerno

Venerdì 16 Febbraio 2018 dalle ore 10.30 alle 11.30 le classi 3D, 3A, 3G hanno assistito all'incontro musicale Lucina canta e balla De Andrè  in memoria del grande cantautore, i cui testi sono ricordati da tempo immemore.

Lo spettacolo è stato un racconto biografico dove si sovrapponevano dei testi delle sue canzoni. Noi ragazzi, prima di assistere allo spettacolo, ci siamo documentati su alcune sue musiche molto conosciute che abbiamo poi ritrovato nello spettacolo.
De Andrè aveva l'abitudine di inserire nei testi delle sue canzoni dei soggetti e temi molto caldi e complessi e per questo moltissime delle sue opere vennero censurate. Un esempio è la canzone Bocca di rosa: De Andrè descrive una giovane prostituta molto vivace e altezzosa, non la descrive però come una persona opportunista e spregevole, ma come una che ama donare il suo amore agli altri.
Un altro esempio è la Canzone di Marinella: l’autore qui si ispira a un fatto di cronaca descrivendo Marinella, una prostituta uccisa e buttata in un fiume. De Andrè così decide di onorarla, scrivendo una canzone per lei modificando e addolcendo alcuni particolari della sua vita.
Il cantautore scrisse anche canzoni molto allegre e poetiche come La canzone del pescatore: è la storia di un pescatore che, mentre dorme tranquillamente sotto i raggi del sole, viene avvicinato da un ladro che gli chiede del cibo e da bere e, provando pietà verso quell'uomo che chiedeva aiuto, spezza il pane e versa il vino per lui.

Lo spettacolo è piaciuto molto agli studenti che sono rimasti affascinati dallo spirito e dalla melodia calda e piacevole che trasmettono le opere di De Andrè.

martedì 13 febbraio 2018

Notre Dame de Paris


On  19th January we went to the theatre to see a show!!



Lo spettacolo che abbiamo visto è tratto da un celebre romanzo francese dello scrittore appartenente al movimento culturale del Romanticismo: Victor Hugo.



THE STAR: la storia inizia  con l’abbandono da parte di una madre del proprio figlio, perché malformato, Quasimodo, che viene accolto nella cattedrale Notre Dame de Paris dal vescovo Frollo.

APRES… una volta cresciuto, a Quasimodo viene affidato un compito, non molto coinvolgente, ma comunque importante “Sonner les cloches” (Suonare le campane).
La sua vita sarà tranquilla fino all'incontro con la bella zingara Esmeralda, che vede ballare in piazza. Quasimodo viene scelto da lei e dall’amico della zingara  Phoebus, come re del martedì grasso per la sua buffa presenza; per questo gesto viene poi rimproverato da Frollo perché considerato un atto pagano quando in realtà è solo un pretesto per allontanare Quasimodo da Esmeralda di cui si sta innamorando e di cui Frollo si è già innamorato. Sempre per la gelosia nei confronti di Esmeralda, Frollo trafigge  Phoebus (che rimane in vita) per impedirgli di amarla e accusa la ragazza dell'attentato, per poi andarla a trovare in prigione e offrirgli di darsi a lui, in cambio della sua libertà, ma lei rifiuta. Intanto le vicende si intrecciano in un amore complicato e confuso di Esmeralda, prima ricambiata e poi illusa, da Phoebus. Quasimodo aiuta Esmeralda a fuggire  dalla prigione della cattedrale, ma viene bloccato nella torre della Madonna di Dan. La bella Esmeralda viene impiccata. Quasimodo, che è arrivato troppo tardi per salvarla, dopo aver lanciato Frollo dalla torre di Nostra Signora, si lascia andare a se stesso per il dolore della perdita…

Purtroppo non è stato possibile fare delle foto durante lo spettacolo per questione di privacy, ma da parte nostra è consigliata la visione di questo sdolcinato spettacolo di epoca medievale accompagnato e narrato dai tipici gargoyles che lo caratterizzano.

Un Gargoyle osserva Parigi dall'alto di Notre Dame

di Sofia Di Lorenzo (3^ C)

lunedì 15 gennaio 2018

I PITTIDDI

"I pittiddi" è uno spettacolo che abbiamo visto il 6 dicembre nell' auditorium della scuola.
 L' autore nonchè attore protagonista si chiama Michele Perricone. Lo spettacolo parla di un senzatetto che incontra unn uomo d'affari di nome Giusto. La storia è tutta in siciliano. I "pittiddi", in italiano coriandoli, sono come i senzatetto perchè, a carnevale, noi li lanciamo ma poi quando cadono li spazziamo e li buttiamo, ma qualcuno resta nascosto, e si fa forza per non perdere il suo colore, come i senzatetto, che combattono pur di rimanere felici e non perdere" il colore".
A noi è piaciuto molto, soprattutto per il significato, ed è stato anche molto divertente.  

Pietro e Ismaela


   "Un momento dello spettacolo "Pittiddi"

I comici vanno a scuola 😄



Lo spettacolo a cui abbiamo assistito dà una descrizione

 del mondo che vorremmo,ma che purtroppo non esiste:


  1. Parla dei posti di lavoro che vengono spesso occupati da persone incapaci, piuttosto che da persone preparate.
  2. Mette in evidenza il problema del bullismo e lancia un messaggio: “Se vediamo atti del genere, dobbiamo aiutare la persona che, essendone vittima, si trova in difficoltà”
  3. Tratta della piaga della mafia e dell’abitudine da parte di questa di chiedere il pizzo ai commercianti.
  4. Descrive i tradimenti familiari.
  5. Ricorda le vittime di questo mondo sbagliato che, per combattere i problemi che lo affliggono, sono morti diventando i nostri supereroi: Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Don Pino Puglisi, Peppino Impastato.
A cura di : FrancescoVittorio Caltabellotta,Kevin Sciabica,Giovanni Armanno

About us

La redazione si presenta: about us!

https://padlet.com/orlandoslab/37sfcbrvz6gp